Sales Line intervista gli HR leader per fare il punto sul lavoro in azienda oggi e su quali sfide si trovano ad affrontare in un momento storico così mutevole.
Ciò che ci è successo ci ha fatto imparare velocemente che potevamo trarre vantaggio da una situazione non prevista e terribilmente traumatica e trasformare il terribile momento in un’incredibile opportunità di crescita e ri-qualificazione del nostro lavoro di tutti i giorni.
Prima sfida: il digitale ha richiesto inevitabilmente un investimento in competenze specifiche. Non è stato solo un upgrade tecnologico, in primis un lavoro fatto sul mindset delle persone. Comprendere il perché dovevamo sfruttare la tecnologia per arricchire le nostre competenze gestionali e comunicazionali. Lundbeck, multinazionale farmaceutica di origini danesi che si occupa della salute del cervello da oltre 70 anni, in Italia è presente con una forza commerciale che si occupa di promuovere soluzioni terapeutiche alla classe medica. La comunicazione è un asset fondamentale delle nostre persone, soprattutto fatto in presenza, arricchito da empatia e relazione interpersonale. Questo è il motivo per cui la trasformazione digitale iniziata già da qualche anno ha richiesto una ripresa e ripartenza dalla “testa” delle persone per poi andare a lavorare con un programma di sviluppo delle competenze digitali più approfondito.
Seconda sfida: il mondo farmaceutico è in costante evoluzione. La nostra risposta in termine di adaptative management è stata quella di creare un percorso lungo ed impegnativo articolato in diversi momenti formativi di upskilling e reskilling di capacità soft e hard. Focus sulle competenze dei nostri collaboratori, in particolare gli informatori scientifici del farmaco con percorsi mirati su diverse aree: comunicazionali, vendita emozionale, tecnica dello storytelling, gestione per account e approccio lavorativo legato alle tematiche di market access, ormai imprescindibili nell’attività quotidiana con una modalità lavorativa che punta al lavoro in team cross funzionali. Grazie all’upgrade digitale le metodologie e gli strumenti sono differenti e complementari tra di loro passando cosi da un modello multichannel ad un approccio omnichannel che pone il customer finale al centro delle strategie aziendali.
Il benessere aziendale è da sempre un tema centrale per Lundbeck: abbiamo implementato diverse iniziative di welfare, well-being avendo a mente la cura della persona. Lundbeck è stata la prima azienda ad aver siglato un accordo integrativo che destina il 100% del premio di partecipazione al welfare. I benefit si scelgono su un portale dedicato e ogni dipendente può crearsi il proprio pacchetto, in base alle proprie necessità.
Non ci siamo fermati: da “preoccuparci” del benessere della persona siamo passati ad “occuparci” delle persone spinti da un forte orientamento al “people care”. La pandemia in questo caso nella sua tragicità ci ha aperto una strada in tale direzione: abbiamo capito che potevamo ampliare il concetto di welfare alla più ampia accezione di well being e a tutti gli aspetti legati al benessere fisico e mentale. Oggi più che mai negli ambienti di lavoro non siamo dei numeri asettici, ma siamo delle Persone ciascuno con la propria unicità, con i propri valori, preoccupazioni, timori ed emozioni. Basti pensare alle nostre esigenze personali e professionali completamente differenziate a seconda della generazione di appartenenza: è infatti presente un mix generazionale in azienda, dalle generazioni Z, X, baby boomers, ognuno con le proprie specificità…si è abbattuto il tabu di lasciare fuori dalla vita professionale tutta la sfera personale. Questi aspetti si fondono, non c’è più un perimetro netto. Una organizzazione aziendale non può permettere che queste altre importantissime dimensioni siano trascurate. Da qui gli impatti diretti ed indiretti ad altri ambiti HR: performance in primis, motivazione ed ingaggio, retention delle migliori risorse, attraction di talenti.
Da qui l’impegno continuo di Lundbeck, totalmente allineato al nostro purpose stesso: un impegno costante e continuo affinchè ogni persona possa essere al proprio meglio. Sempre.
Raffaella Maderna
Direttore delle Risorse Umane con rilevanti competenze manageriali e tecniche in aziende italiane ed estere nei settori del Farmaceutico, delle Telecomunicazioni e del Manifatturiero, Raffaella Maderna è oggi People & Communication Director di Lundbeck Italia Spa. Negli ultimi anni ha sviluppato esperienze nella comunicazione interna ed esterna, anche con il social media management, come propulsore di cambiamento e trasformazione culturale per supportare lo sviluppo del business.
© Copyright 2022 – Tutti i diritti riservati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_01QRDBFCT0 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_48531759_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect the first pageview session of a user. This is a True/False flag set by the cookie. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores a true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
_hjIncludedInPageviewSample | 2 minutes | Hotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's pageview limit. |
_hjIncludedInSessionSample | 2 minutes | Hotjar sets this cookie to know whether a user is included in the data sampling defined by the site's daily session limit. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSession_2792544 | 30 minutes | No description |
_hjSessionUser_2792544 | 1 year | No description |
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |